Proporre il tuo libro a una casa editrice può essere un momento carico di emozioni, dopo tutto stai condividendo il tuo lavoro e la tua visione creativa con degli sconosciuti sperando che vedano nel tuo manoscritto lo stesso potenziale che vedi tu.
Prima di inviare il tuo libro assicurati che sia privo di errori e che rispecchi il tuo stile al meglio, questo significa che dovrai rivedere più volte il testo migliorando la sintassi e affinando la narrazione; se possibile puoi anche affidarti a un Editor professionista per avere una prospettiva esterna e suggerimenti utili per migliorare ulteriormente il lavoro.
Non tutte le case editrici sono uguali e trovare quella giusta richiede ricerca, bisogna capire quali pubblicano libri simili al tuo e potrebbero essere interessate al tuo progetto.
Le grandi case editrici possono offrire risorse maggiori come una distribuzione più ampia e un team di marketing più solido, le piccole invece spesso offrono un approccio più personale e sono più inclini a rischiare su un autore emergente; infine quelle a pagamento richiedono all'autore di coprire i costi di pubblicazione di solito senza garantire un reale supporto nella promozione o distribuzione del libro, perciò anche se è una soluzione rapida bisogna valutare attentamente prima di firmare un contratto con queste realtà.
La sinossi è uno degli elementi più critici della tua proposta editoriale.
Si tratta di un riassunto completo e conciso della trama pensato per fornire all'editore una visione chiara del tuo lavoro senza dover leggere l’intero libro; serve ha dimostrare la forza del tuo racconto, l’originalità del tuo approccio e la tua capacità di coinvolgere il lettore. l’obiettivo è catturare l’attenzione dell’editore fin dalle prime righe cosi da convincerlo che la storia abbia un potenziale commerciale e narrativo.
-Struttura della Sinossi:
1) Introduzione dei Personaggi Principali: Presenta brevemente i protagonisti e i loro tratti distintivi per aiutare l’editore a capire chi sono i personaggi, quali sono i loro obiettivi e le loro motivazioni.
2) Contesto e Ambientazione: Descrivi l’ambientazione della storia, questo aiuta a posizionarla nel tempo e nello spazio dando un senso di autenticità al racconto (se il tuo libro è ambientato in un mondo fantasy o futuristico dedica qualche riga in più a descriverlo)
3) Il Conflitto Principale: Questo è l’elemento che crea tensione e spinge la trama in avanti perché ogni buona storia ruota intorno a un conflitto, spiega cosa i tuoi personaggi dovranno affrontare e perché.
4) Sviluppo della Trama: Riassumi brevemente gli eventi principali, cioè inizio, sviluppo e conclusione (non lasciare il finale in sospeso o aperto ma racconta l'intera storia incluso il suo epilogo)
5) Tema e Messaggio: Oltre alla trama, la tua storia probabilmente esplora temi specifici o veicola un messaggio particolare, sottolinea questi aspetti spiegando cosa speri che i lettori traggano dal tuo libro.
-Consigli Utili:
✅ Usa il Tempo Presente: Scrivi la sinossi al tempo presente per dare un senso di immediatezza e coinvolgimento, questo aiuta a mantenere alta l’attenzione dell'editore.
✅ Sii Conciso: Una sinossi efficace è generalmente di una o due pagine a seconda delle richieste specifiche dell’editore; concentrati sui punti salienti e evita di entrare troppo nei dettagli.
✅ Evita Spoiler Inutili: Cerca di non rivelare ogni colpo di scena o dettaglio che potrebbe essere una sorpresa per il lettore, mantieni un equilibrio tra il dare un quadro completo e mantenere un po’ di mistero.
✅ Mostra, Non Dire: Quando descrivi i personaggi e le loro emozioni mostra come si sentono attraverso le loro azioni e dialoghi piuttosto che limitarti a descriverli, questo renderà tutto più vivido e interessante.
✅ Evita un Linguaggio Tecnico o Accademico: Evita di utilizzare termini troppo complicati che potrebbero confondere l'editore, la sinossi deve essere accessibile e comprensibile anche da chi non ha ancora letto il tuo libro.
Una proposta editoriale è un documento che serve a convincere l'editore a pubblicare il tuo libro, in genere include una lettera di presentazione, la sinossi, il profilo dell’autore e spesso anche un piano di marketing o una descrizione del pubblico di riferimento.
-La Lettera di Presentazione deve essere concisa, professionale e personalizzata:
1) Introduzione: Inizia con un saluto formale indirizzandoti direttamente all'editore o alla persona responsabile delle proposte; ad esempio: "Gentile Sig./Sig.ra [Cognome],"
2) Chi Sei e Perché Stai Scrivendo: Presentati brevemente specificando il genere del tuo libro/titolo e descrivi in poche frasi il motivo per cui lo hai scritto, indicando cosa ti ha ispirato in modo coinvolgente e autentico.
3) Il Tuo Libro: Fornisci una breve sinossi del tuo libro.
4) La Scelta: Spiega perché hai scelto quella specifica casa editrice, questo dimostra che hai una buona conoscenza del loro catalogo e delle loro pubblicazioni.
5) Chiusura: Concludi la lettera ringraziando l’editore per il tempo e la considerazione e includi i tuoi dati di contatto (usa un tono cordiale e professionale)
-Profilo dell’Autore: è un breve paragrafo che racconta chi sei, quali sono le tue esperienze e cosa ti ha spinto a scrivere questo libro; non deve essere lungo ma deve includere le informazioni più rilevanti su di te come autore. Includi esperienze di lavoro o di vita ed eventuali pubblicazioni precedenti, premi/riconoscimenti che aggiungono valore al tuo progetto.
-Piano di Marketing:
-Strategie di Promozione: Descrivi come vuoi promuovere il tuo libro, questo può includere la presenza sui social media, l'organizzazione di eventi o presentazioni, la creazione di un blog o sito web dedicato al libro e molto altro.
-Partnership e Collaborazioni: Se hai contatti o partnership potenziali che potrebbero aiutare nella promozione, menzionali.
-Coinvolgimento dei Lettori: Spiega come intendi coinvolgere le persone e creare una community intorno al tuo libro.
-Formattazione e Invio della Proposta Editoriale
Una proposta ben organizzata e facile da leggere aumenta le possibilità che venga presa in considerazione. Ecco alcuni suggerimenti:
-Formato: Segui le linee guida dell'editore per quanto riguarda il formato del documento; utilizza un carattere semplice e leggibile come Times New Roman o Arial con un'interlinea doppia.
-Indice: Includi un indice all'inizio della proposta per facilitare la navigazione tra le varie sezioni.
-Numero di Pagine: Cerca di rientrare in un limite ragionevole di pagine perché un documento troppo lungo potrebbe scoraggiare l'editore.
-Dopo l’invio della proposta se una casa editrice sarà interessata ti proporrà un contratto editoriale, cioè un documento legale che definisce i termini della pubblicazione del tuo libro, assicurati di comprendere tutte le clausole e consulta un avvocato specializzato in diritti d'autore.
Vuoi Migliorare il tuo Libro?
Approfitta dei Nostri Servizi di Editing, Contattaci per Saperne di Più !
Proporsi a una casa editrice è un processo che richiede strategia, chiarezza e un pizzico di creatività ma con la giusta preparazione e determinazione può essere un'esperienza estremamente gratificante; la chiave è presentare il tuo lavoro in modo professionale e coinvolgente dimostrando che il tuo libro merita di essere pubblicato.
Ricorda di non perdere mai la passione, non scoraggiarti di fronte a rifiuti o feedback negativi perché ogni passo che fai ti avvicina sempre di più al successo.